Come valutare una soluzione WMS? - Il 13 ottobre alle ore 11.00 scopri le tre dimensioni di valutazione
Sempre più frequentemente capita di incontrare numerosi prospect e potenziali clienti interessati a implementare una nuova soluzione software WMS per poter ottimizzare la propria logistica interna. Usualmente, dopo il primo incontro finalizzato a capire meglio le esigenze dello specifico cliente, segue un secondo round focalizzato sulla presentazione della soluzione, una vera e propria sessione di “look & feel” per dare idea al potenziale cliente delle funzionalità di base - così come della interfaccia utente - del prodotto.
A valle di queste due fasi, che amo definire di “luna di miele”, segue una fase maggiormente ostica, quella della presentazione dell’offerta.
L’esperienza mi insegna che, una volta ricevuto il tutto, il potenziale cliente può mostrare svariate reazioni: dal moderato interesse alla euforia ... no, mentirei sapendo di mentire, non ho mai visto un cliente euforico alla lettura della voce inerente ai costi!
Questo terzo step porta con sé svariati punti da attenzionare, soprattutto - lato fornitore – l’inevitabile comparazione con il competitor di turno. Proprio la presenza di questo terzo (a volte quarto, quinto, sesto ...) incomodo, porta inconsapevolmente il cliente a formulare - più o meno direttamente - il seguente quesito: “Ma come faccio a capire se il suo WMS è meglio di quello offertomi da Tizio? Come faccio a valutarli o almeno a misurarli?”.
Partendo proprio da questa domanda ho pensato di organizzare un webinar per poter dare la possibilità, a chi avrà voglia di investire parte del suo prezioso tempo, per capire come poter valutare una soluzione WMS, definendo delle direttrici comuni per poter “misurare” il valore di una soluzione WMS.
Valutare per misurare, misurare per valorizzare.
Vi aspetto!
Riccardo Priori, Senior Software Sales Engineer di SAVOYE