CEVA Holdings LLC annuncia i risultati finanziari del primo trimestre chiuso il 31 Marzo 2015
- EBITDA rettificato1 in crescita del 18.6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e del 23.3% a tassi di cambio costante
- Fatturato del primo trimestre in crescita del 6% rispetto allo scorso anno a tassi di cambio costante, con il business Freight Management cresciuto del 6.1% e Contract Logistics del 3.4%
- Incremento del 5.2% del volume Air Freight e del 5% dell'Ocean Freight rispetto allo scorso anno
- Opportunità di business in crescita del 55% per il business Freight Management e del 15% per Contract Logistics
- I risultati del primo trimestre indicano un impatto positivo del nuovo modello di business.
CEVA Holdings LLC ("CEVA"), uno dei principali operatori logistici al mondo, caratterizzato da una strategia non-asset based (basata sul non possesso di asset), ha annunciato i risultati relativi al primo trimestre dell'anno, che si è chiuso il 31 Marzo 2015.
I risultati positivi di CEVA nel primo trimestre, nonostante le significative fluttuazioni dei tassi di cambio, dimostrano l'efficacia della nuova strategia messa in atto nel 2014.
Il fatturato del primo trimestre 2015 è stato di $1.776 milioni, in crescita del 4,6% a tassi di cambio costante e in calo del 4,8% su base annua. L'EBITDA rettificato1 ha registrato un aumento del 18,6% su base annua e del 23,3% a tassi di cambio costante.
Il volume d'affari del business Freight Management è cresciuto del 6.1% a tasso di cambio costante, con l'Air Freight che ha registrato una crescita del 5.2% e l'Ocean Freight del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel primo trimestre, il business del Freight Management ha registrato un significativo miglioramento dell'EBITDA, riflettendo i continui incrementi nella quota di mercato e mettendo in risalto un miglioramento dell'efficienza e della redditività. Il business della Contract Logistics ha realizzato una crescita dell'EBITDA superiore al mercato del 4,9% nel primo trimestre, con ricavi in crescita del 3,4% a tassi di cambio costante.
"La decisione di passare ad un modello operativo di Business Line/ Cluster ha avuto un impatto positivo per l'azienda" ha commentato Xavier Urbain, CEO di CEVA. "Stiamo osservando risultati positivi provenienti dai miglioramenti operativi, che ora ci consentono di essere più efficienti e avere una risposta ancora più pronta verso i nostri clienti. La reazione del mercato è stata più che positiva, come evidenziato dalla crescita nel primo trimestre".
Miglioramento della produttività
Il miglioramento della produttività resta un obiettivo chiave per l'azienda. E' stato infatti creato un Centro di Competenza per il trasporto stradale ("Competence Center for Ground Transport"), al fine di aumentare la crescita dei volumi, la produttività e ridurre i costi per chilometro. Inoltre, i processi nel business Freight Management sono stati semplificati e oggi mostrano una migliore produttività.
Nuova energia per lo sviluppo del business
La funzione commerciale è stata ulteriormente rafforzata, attraverso il Route Development Management Program, ovvero un programma globale di gestione delle tratte, e la nuova funzione dedicata al settore Healthcare, che ha continuato a generare una forte crescita nel primo trimestre. Nel corso del primo trimestre, le opportunità di business del Freight Management hanno registrato un aumento del 55% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre le opportunità per il business della Contract Logistics è aumentato del 15%. In generale, le opportunità dell'azienda rimangono solide sia nel Freight Management che in Contract Logistics.
CEVA - Making business flow
CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, caratterizzato da una strategia non-asset based (basata sul non possesso di asset), propone soluzioni all'avanguardia per aziende di grandi e medie dimensioni, nazionali e multinazionali. Circa 42.000 dipendenti in oltre 170 Paesi sono impegnati nel fornire soluzioni per supply chain efficienti e solide in diversi settori, in cui CEVA fa leva sulla propria competenza operativa per garantire eccellenti servizi attraverso un network integrato. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.cevalogistics.com
SAFE HARBOR STATEMENT:
Il presente comunicato stampa potrebbe contenere affermazioni a carattere previsionale. Tra tali affermazioni rientrano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, discussioni relative alle prospettive del settore, alle aspettative dell'Azienda in relazione alle prestazioni della propria attività, alla liquidità e alle risorse di capitale, alle proprie linee guida per il 2015 e le altre dichiarazioni che non sono fatti storici. Tali affermazioni possono essere identificate da espressioni come "ritiene", "prevede", "si aspetta", "intende", "pianifica", "continua", "stima", "progetta", "pronostica", o espressioni dal significato simile. Tutte le affermazioni a carattere previsionale si basano sulle attuali aspettative e sulle opinioni del management solo a partire dalla data di questo comunicato stampa e, oltre alle supposizioni specificatamente indicate sopra, ci sono svariati altri fattori che potrebbero portare i risultati e gli sviluppi effettivi a differire materialmente da quelli espressamente o implicitamente contenuti in tali affermazioni. Tra detti fattori rientrano gli effetti dell'economia nazionale e internazionale, la situazione del mercato capitale e di credito, una contrazione economica dei settori in cui operiamo (incluso il settore automobilistico e il business del trasporto aereo), rischi associati alle attività aziendali a livello globale, fluttuazioni e incremento dei prezzi del carburante, l'indebitamento sostanziale dell'Azienda, le restrizioni contenute nei propri accordi di debito e rischi che l'Azienda non sarà in grado di affrontare in modo efficace. Ulteriori informazioni sulla società e sulle sue operazioni, inclusi i fattori che potrebbero avere un potenziale impatto materiale sui risultati finanziari della Società, sono contenute nei report annuali e trimestrali dell'azienda, disponibili sul sito aziendale, che gli investitori sono invitati a visionare periodicamente. Se uno o più di questi rischi o incertezze dovessero materializzarsi o se le conseguenze di un tale sviluppo dovessero peggiorare o se le supposizioni sottostanti dovessero risultare corrette, i risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli attesi o previsti. CEVA nega qualsiasi intenzione o obbligo di aggiornare pubblicamente o revisionare dette affermazioni, anche a seguito di nuove informazioni, di eventi futuri o di elementi di altra natura.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa CEVA Logistics
Theoria
Elena Collini
diretto +39 02 20221529
cell +39 338 1556239
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emiliano Taccini, Marketing & Communications Manager, CEVA Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 02 89230 571