L’evoluzione del Gruppo Finlogic: 10 business unit a tua disposizione
Quando si parla di etichettatura e gestione del dato variabile, non si può non pensare al Gruppo Finlogic. L’azienda, da sempre eccellenza nella produzione di etichette, negli ultimi anni ha investito moltissimo in ricerca e sviluppo, arricchendo e completando la propria proposta tecnologica, e oggi conta ben 10 business unit.
La produzione di etichette adesive
La prima, naturalmente, riguarda la produzione di etichette adesive. Il Gruppo Finlogic, infatti, è il più importante etichettificio d’Italia con 4 stabilimenti produttivi in Italia (Bari, Milano, Piacenza, Perugia), cui recentemente si è aggiunto il plant produttivo di Graficas Galegas in Spagna. La produzione riguarda qualsiasi tipo di etichetta, da quelle logistiche per garantire la tracciabilità degli articoli, fino alle etichette prodotto a colori, passando per le etichette nobilitate da finiture di pregio (ad esempio per il vino o per l’olio) e le etichette in materiale speciale (come le etichette durevoli).
Stampa di etichette, label management e mobile computing
Dalla produzione alla stampa di etichette il passo è breve. Le business unit immediatamente adiacenti, infatti, sono quella del printing e del label management. La prima è specializzata nella stampa termica e nella stampa digitale a colori e, ogni anno, installa solo in Italia più di 10.000 stampanti. La seconda si occupa dell’integrazione di label management systems, per la gestione centralizzata dell’intero processo della creazione e della stampa di etichette.
Queste due business unit sono strettamente connesse a quella della verifica della qualità di stampa dei codici a barre, tematica fondamentale e molto spesso sottovalutata, dalla cui correttezza dipende il funzionamento dell’intera supply chain. Il Gruppo Finlogic è leader in Italia in questa attività e vanta una decennale collaborazione con GS1 Italy.
La lettura dei codici in mobilità e il networking rappresentano un’altra grande eccellenza del Gruppo, dalle soluzioni di lettura dei codici a barre fino alla creazione di infrastrutture Wi-Fi per mettere in comunicazione tutti i dispositivi all’interno di magazzini, fabbriche, negozi ecc.
Visione artificiale, robotica collaborativa e automazione del fine-linea
A queste che rappresentano le competenze storiche del Gruppo, negli ultimi anni si sono aggiunte business unit a forte vocazione tecnologica. Tra queste, spicca sicuramente la divisione dedicata alla visione artificiale e alla robotica collaborativa che forniscono soluzioni innovative per ottimizzare i processi logistici e produttivi, anche rendendoli automatici. Di questo si occupa la divisione Automation che permette di automatizzare processi di etichettatura, attraverso la progettazione e l’integrazione di soluzioni print & apply, e di automazione del fine-linea di produzione.
Smart Logistics, RFID, sviluppo software e RFID
La business unit dedicata alla Smart Logistics, invece si occupa della progettazione dell’implementazione di soluzioni vocali e visive per le attività di deposito e prelievo in magazzino, come la tecnologia pick-to-light o quella voice picking. Parlando di logistica intelligente non si può non citare un’altra business unit fondamentale, quella dedicata alla tecnologia RFID e allo sviluppo software (il Gruppo Finlogic sviluppa uno dei più apprezzati WMS evoluti), composta da 2 product manager e da un team di 14 professionisti, in grado di progettare soluzioni RFID end-to-end dal software fino all'integrazione dell’hardware.
Tutte queste business unit sono poi supportate dalla decima divisione, quella dell’assistenza tecnica che in maniera trasversale garantisce la continuità operativa delle soluzioni installate, grazie alla presenza di diversi laboratori tecnici in tutta Italia e di 8 specialisti tecnici dedicati alla sola assistenza on-site.
Insomma, una proposta altamente specializzata, in grado di accompagnare qualsiasi azienda in tutti i processi di etichettatura e di gestione del dato variabile lungo la supply chain.